Giuseppe Brusa's profile

L'aria che respiriamo

                                                 L'aria che respiriamo

Immagini che mostrano l'inquinamento dell'aria che respiriamo. Proprio in questi giorni, che l'inquinamento da trasporto su strada è ridotto ai minimi termini, perchè la pandemia attualmente in corso ci costringe a restare in casa, i dati riportati dall'Arpa, ente preposto alla Prevenzione e protezione dell'ambiente: lotta all'inquinamento atmosferico, dicono che i pm10, nelle principali città, della regione Lombardia, hanno sforato abbondantemente oltre la soglia consentita. Tra gli elementi che rilasciano maggiormente particolato fine, è la combustione di biomasse legnose, sempre più in voga negli ultimi anni, con il ritorno a caminetti e stufe a pellets. Le tracce di fumo presenti nelle prime 13 immagini hanno tutte origine dalla combustione fossile,Pm10, le cinque che seguono, mostrano la solita cappa, rosso gialla che copre sempre la Pianura Padana, dovuta all’alta concentrazione di NO2 gas di colore rosso bruno, di odore pungente e altamente tossico ...
e le ultime due mostrano “l’anomalia”, quando tutto è cristallino, il risultato di un vento fortissimo o di un temporale. Ma non finisce qui, sempre altri studi hanno evidenziato una relazione proprio tra sforamento dei limiti di legge delle concentrazioni di Pm 10 e virulenza della pandemia,(COVID 19) la Lombardia attualmente è la regione più colpita d’Italia

                                                   The air we breathe

Images showing the pollution of the air we breathe. Just in these days, that road transport pollution is reduced to a minimum, because the pandemic currently underway forces us to stay at home, the data reported by ARPA, the body responsible for the prevention and protection of the environment: fight to air pollution, they say that the pm10, in the main cities of the Lombardy region, have exceeded abundantly beyond the allowed threshold. Among the elements that release the most fine particulates, is the combustion of wood biomass, increasingly in vogue in recent years, with the return to fireplaces and pellet stoves. The traces of smoke present in the first 13 images all originate from fossil combustion, Pm10, the five that follow, show the usual red - yellow hood that always covers the Po Valley due to the high concentration of NO2 brown red gas, with a pungent and highly toxic smell ...
and the last two show "the anomaly", when everything is crystal clear result of a very strong wind or a thunderstorm. But it does not end there, always other studies have highlighted a relationship between the overcoming of the legal limits of concentrations of Pm 10 and virulence of the pandemic,(COVID 19) Lombardy currently, is the most affected region in Italy
                                                        La Valtellina
                                                   La Valle d'Aosta
                                        Bellagio lago di Como
                                                    La Pianura Padana
cappa, rosso gialla che copre sempre la Pianura Padana, dovuta all’alta concentrazione di NO2 gas di colore rosso bruno, di odore pungente e altamente tossico ...
                   La Pianura Padana dopo un forte vento o un temporale
L'aria che respiriamo
Published:

L'aria che respiriamo

Immagini che mostrano l'inquinamento dell'aria che respiriamo. Proprio in questi giorni, che l'inquinamento da trasporto su strada è ridotto ai Read More

Published: