BE[E]HIVE

Progettazione di una piattaforma web a supporto del lavoro del dipartimento Data Analysis Lab della polizia di Torino e di una campagna di comunicazione dello stesso.

Lo scenario

// CYBERBULLISMO: comprende tutte le forme di prevaricazione e prepotenze messe in atto attraverso e-mail, messaggi, chat, blog, siti internet, immagini o video diffusi sulla rete.

// REVENGE PORN: può essere identificato nella pubblicazione, o minaccia di pubblicazione (anche a scopo di estorsione), di fotografie o video che mostrano persone in attività sessuali o ritratte in pose sessualmente esplicite, senza che ne sia stato dato il consenso dal diretto interessato.

// PRIVACY: è il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata, cioè uno strumento posto a salvaguardia e a tutela della sfera privata del singolo individuo.

La sfida: aumentare la consapevolezza e sensibilizzare alla prevenzione

La soluzione: una piattaforma web che informi e introduca al tema mostrando un immaginario legato al mondo virtuale, e di conseguenza giovane, con un linguaggio improntato sulle modalità di espressione dei nuovi mezzi di comunicazione.

Be[e]hive.it è un sito web che informa sulle conseguenze penali ed emozionali dell'atteggiamento con cui generalmente si affronta il problema, offre un servizio di confronto con esperti e da la possibilità di segnalare in modo anonimo episodi di cyberbullismo tramite moduli  compilabili online.
IL BRAND

Be[e]hive deriva dal parallelismo individuato tra il mondo del web e quello delle api, in quanto si tratta di una comunità in cui sono presenti diversi ruoli e gradi di importanza. Le dinamiche che regolano l'alveare diventano così pretesto per parlare di cyberbullismo. 
La parola "be[e]hive" così scomposta diventa un invito a fare comunità, a essere più uniti, concetto che riprende l'idea di target focus (gli spettatori).
IL SITO

Il sito web è pensato per essere chiaro e facilmente utilizzabile da ogni tipologia di pubblico. Offre un servizio online di supporto insieme a spunti quali articoli, estratti di leggi in vigore per la difesa / consapevolezza del cyberbullismo, revenge porn e violazione della privacy. 
Sito realizzato da Davide Campassi
Strumento di comunicazione ulteriore: INFOGRAFICA

Il pubblico al quale il prodotto è indirizzato è quello composto da colore che assistono ad avvenimenti di cyberbullismo, più nello specifico degli adolescenti di un'età compresa tra gli 11 e i 17 anni. 
L'obiettivo principale dell'infografica è sensibilizzare e informare sulla tematica del cyberbullismo e in particolare sul peso che hanno le parole. 
Credits
Lavoro in team composto da: Carlotta Andreotti (Graphic Design - IED Torino), Davide Campassi (Graphic Design - IED Torino), Arianna Catzula (Graphic Design - IED Torino).​​​​​​​
Be[e]hive
Published:

Be[e]hive

Progetto svolto durante i corsi di digital strategy e di information design dello IED di Torino

Published: