Sistema dei nuovi tipi di emarginazione e povertà sociali 
L'infografica mostra l'analisi dei nuovi tipi di emarginazione e povertà sociali, visti come un sistema solare insolito. I focus sono rappresentati attraverso tre pianeti riadattati che fanno riferimento alle diverse macroaree analizzate, quella economica, quella sociale e quella culturale. 
ES TU TURNO!
L’infografica rappresenta lo status quo della comunicazione per il reclutamento in loco dei volontari da parte delle Onlus; in questo caso il paese di riferimento è la Bolivia.
In particolare, lo stile, ricorda la tessitura dell’aguayo, un rettangolo di stoffa utilizzato soprattutto dalle donne indigene. La modalità di rappresentazione, si rifà alle figure e ai pattern tipici
di questo tessuto
.
Stato dell'arte della comunicazione delle guerre dimenticate 
L'infografica rappresenta un mondo immaginario in cui si effettua un ipotetico viaggio alla ricerca delle guerre dimenticate. I diversi mezzi di trasporto (nave, sottomarino, treno e mongolfiera) rappresentano attraverso le loro rotte, le diverse tipologie, i diversi canali, gli strumenti e i linguaggi adottati nella comunicazione di questa tematica. Lo schema viene applicato per mostrare come avviene la comunicazione della guerra in generale (in blu) e come avviene la comunicazione
del tema attraverso i contest creativi (in rosso)
In Italia? (treperquattro)=13
La ricerca a confronto in 4 nazioni, 4 atenei e 3 saperi
Il progetto richiedeva l’individuazione e la focalizzazione di una delle problematiche riguardanti il tema “Università in declino”. L’aspetto analizzato è stato quello del rapporto tra il finanziamento e lo stato della ricerca italiana. Attraverso gli studi effettuati nel contesto nazionale e il diretto contato con i ricercatori del laboratorio di Biochimica dell’Università degli Studi di Roma Sapienza, è emerso che nonostante uno scarso impegno finanziario pubblico, la ricerca risulta avere dei buoni risultati per quanto riguarda la quantità e la qualità. Tutto questo è stato tradotto sotto forma di dati per avere un confronto prima di tutto in un quadro europeo e successivamente un riscontro a livello nazionale delle differenze nell’università delle tre macro aree del territorio italiano. L’infografica è suddivisa quindi in diverse sezioni dove i dati vengono riporta in forme grafiche semplici e facilmente leggibili. Ogni paese e area analizzata corrisponde ad un colore, il tutto viene esplicitato al lettore tramite l’utilizzo di legende. L’intero sistema fa riferimento, sia per la composizione che per i colori e le forme, al quadro “Composizione VIII” di Kandiskij.
Visualization data
Published:

Visualization data

Visualization data

Published: