Chiara Bertin's profileEmanuele Campara's profile

BERTIN-DALMASO-PACKAGING

 Packaging degli occhiali.completato.
scatto fatto in aula di fotografia per poi prendere il prodotto da inserire poi sul il packaging.
fustella del packaging. 
braistorming per scegliere il prodotto per poi realizzare il packaging.
come abbiamo deciso il nome,il logo, lo slogan e la font del prodotto finale. 
moodboard foto da cui abbiamo preso ispirazione per la realizzazione del packaging finale.
foto finale della scatola con il prodotto 
foto del packaging con il prodotto 
foto finale della scatola con il prodotto inserito dentro al packaging
relazione:
al inizio abbiamo deciso che prodotto scegliere, abbiamo pensato a qualcosa che nessuno facesse così dopo aver fatto una lista di vari oggetti che avremmo potuto fare, dopo aver visto anche gli oggetti che hanno fatto i nostri compagni e che non sarebbe stato troppo difficile per noi da realizzare abbiamo deciso di realizzare il packaging degli occhiali da vista.
Abbiamo cercato su internet i loghi principali che sapevamo che ci sarebbero serviti (C€, qrcode, l’omino che butta l’oggetto nella spazzatura, e il simbolo del riciclo) 
Abbiamo cercato la fustella che poteva andare bene per il packaging dei nostri occhiali. Dopo aver trovato la nostra fustella l’abbiamo scaricata in jpg.
Poi su Illustrator l’abbiamo modificata e l’abbiamo messa in alta qualità, dopo siamo andate a stampare la fustella da noi scelta, e abbiamo realizzato gli schizzi. 
Abbiamo realizzato il logo pensando a qualcosa che ci caratterizzasse entrambe;
l’idea è stata di unire i nostri segni zodiacali, invece per il nome abbiamo unito i nostri 2 cognomi.
Dopo aver realizzato uno schizzo a testa, abbiamo deciso come fare realizzare il packaging unendo le nostre idee. 
Così alla fine abbiamo deciso di unire insieme i coperchi da noi realizzati negli schizzi; poi abbiamo deciso come realizzare il resto del packaging. 
Finito di decidere come realizzare il packaging ci siamo messe un Illustrator CC e abbiamo realizzato il nostro progetto prima in .ai poi dopo averlo stampato abbiamo corretto le cose che ci sembravano scorrette e poi abbiamo portato la stampa della fustella del nostro packaging al professore che ci ha detto se le nostre correzioni erano giuste oppure no, poi dopo le sue indicazioni siamo andate a stampare il nostro packaging alla stampante Canon. 
dopo essere tornate in laboratorio abbiamo tagliato la stampa del packaging e dopo abbiamo piegato e incollato la stampa per realizzare la confezione da noi pensata. 
BERTIN-DALMASO-PACKAGING
Published:

BERTIN-DALMASO-PACKAGING

Published:

Creative Fields