Martina Gommellini's profile

Forma=Funzione // Editorial design

FORMA=FUNZIONE
_
Perchè ci viene insegnato di non giudicare un libro dalla copertina? Quando non conosciamo un libro, non veniamo forse attratti dalla sua copertina prima ancora che dal suo contenuto? La copertina dovrebbe restituirci l’idea, a grandi linee, di cosa stiamo per leggere. E quando la copertina non rispecchia il contenuto del libro non rimaniamo delusi, quasi un po’ interdetti?
La forma è un potentissimo mezzo di comunicazione: il suo colore, la sua dimensione, la sua disposizione nella pagina comunica un messaggio preciso, e ad ogni variazione cambia anche solo in minima parte il suo messaggio.
La forma e la sua funzione sono strettamente interconnesse, una varia al variare dell’altra, si plasmano e si adattano a vicenda. Ha senso quindi imporre una gerarchia, stabilire a priori quale sia più importante? Non è forse più efficace lavorare perchè una sia lo specchio dell’altra?
L’idea che ci facciamo di una persona o di un oggetto prende forma in pochissimi secondi e ci costa un grandissimo sforzo cambiare questa prima impressione. Ecco perchè quando progettiamo qualcosa, la copertina di un libro per esempio, dobbiamo prestare moltissima attenzione alla forma che scegliamo. Dobbiamo essere molto consepevoli del messaggio che vogliamo passare e studiare molto attentamente e in modo estremamente preciso il modo in cui lo vogliamo fare.
Si potrebbe quindi pensare che la forma sia più importante della sua funzione,  ma in realtà la forma non può prescindere dalla sua funzione. La forma fine a se stessa non è altro che un esercizio di stile, mentre la forma specchio della sua funzione è un messaggio.


Forma=Funzione // Editorial design
Published:

Forma=Funzione // Editorial design

Published: